Contributo al fotovoltaico per le imprese manifatturiere FVG

Le imprese del settore manifatturiero in Friuli Venezia Giulia hanno un’opportunità significativa per migliorare la loro sostenibilità energetica grazie ai contributi offerti dalla Regione FVG per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Questi incentivi, già proposti nel 2023 per tutte le imprese, mirano a promuovere l’adozione di energie rinnovabili, ridurre i costi energetici e incrementare l’autonomia energetica delle aziende manifatturiere.

Investimenti oggetto di finanziamento

Il bando regionale prevede il finanziamento per l’acquisto e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici o il potenziamento di quelli esistenti nelle sedi operative delle imprese manifatturiere.

Gli investimenti includono non solo gli impianti fotovoltaici, ma anche i sistemi di accumulo energetico che permettono di immagazzinare l’energia prodotta per un uso successivo, e i sistemi di monitoraggio e gestione intelligente dell’energia.

Questi sistemi di potenza nominale non superiore a 5.000 kWp, finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, contribuiscono a ottimizzare l’uso dell’energia e a ridurre l’impronta ecologica delle aziende.

Sono ammessi a finanziamento esclusivamente i progetti:

  1. realizzati nel territorio regionale: l’intervento riguarda un’unica sede o unità locale, anche se composta da più unità immobiliari.
  2. la produzione attesa dell’impianto non è superiore al fabbisogno energetico annuo, con una tolleranza del 15%, in eccesso, come attestato da un tecnico abilitato; non sono agevolabili le spese riguardanti la parte eccedente.
  3. ottengono un punteggio minimo sulla base dei criteri di valutazione previsti dal Regolamento.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili al bando le seguenti spese, comprensive di eventuali costi accessori e strettamente attinenti alla realizzazione del progetto e al corretto dimensionamento dell’impianto rispetto al fabbisogno energetico annuo:

  1. fornitura e installazione degli impianti fotovoltaici nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica e oneri di sicurezza e installazione di componenti e apparati (inverter, quadri elettrici, cablaggi, strutture di supporto e fissaggio, cabine di trasformazione, dispositivi di sicurezza, hardware, software e cablaggi necessari al funzionamento dei sistemi di monitoraggio e gestione, nel limite di 1.400 €/kWp);
  2. fornitura e installazione dei sistemi di accumulo nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica e oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli impianti, nel limite di 1.000€/kWh;
  3. servizi complementari strettamente connessi alla realizzazione degli investimenti  come progettazione, relazioni tecniche, direzione lavori e collaudo, oneri per la connessione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica compresi gli eventuali oneri associati a spese tecniche per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete, nei seguenti limiti percentuali rispetto alle precedenti voci di spesa ammissibile:
    1. 20% per gli impianti di potenza nominale fino a 50 kWp;
    2. 15% per gli impianti di potenza nominale oltre a 50 kW fino a 100 kWp;
    3. 10% per gli impianti di potenza nominale sopra i 100 kWp.

 

Caratteristiche dell’agevolazione

Le agevolazioni offerte coprono fino al 50% delle spese ammissibili per l’installazione di impianti fotovoltaici. L’importo massimo del contributo è fissato a 500.000 euro per impresa, con un limite minimo di spesa ammissibile di 20.000 euro.

L’intensità di aiuto applicabile alle spese ammissibili è la seguente:

  1. per gli impianti di potenza nominale fino a 1.000 kWp:
         1) 50% per le micro e piccole imprese;
         2) 40 % per le medie imprese;
         3) 30% per le grandi imprese;
  2. 20% per gli impianti di potenza nominale superiore a 1.000 kWp, per la parte eccedente i 1.000 kWp e fino a 3.000 kWp, a prescindere dalla dimensione dell’impresa;
  3. 10% per gli impianti di potenza nominale superiore a 3.000 kWp, per la parte eccedente i 3.000 kWp e fino a 5.000 kWp, a prescindere dalla dimensione dell’impresa

 

Soggetti Beneficiari

I beneficiari dei contributi sono le micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero che operano in Friuli Venezia Giulia. È essenziale che l’attività principale dell’azienda sia riferita al settore manifatturiero nella sede legale o nell’unità locale in cui viene realizzato l’intervento. Le imprese devono inoltre dimostrare la capacità di sostenere l’investimento minimo richiesto e rispettare tutte le normative vigenti.

Presentazione della domanda: affidati agli esperti

Le domande potranno essere presentate dal 1° luglio 2024 al 30 settembre 2024.

Il progetto deve essere avviato in data successiva a quella di presentazione della domanda; deve essere concluso e la spesa sostenuta e rendicontata entro il termine di 15 mesi dal ricevimento del decreto di concessione, prorogabile per un massimo di 6 mesi. I contributi saranno concessi entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda.

La procedura per la presentazione delle domande può essere complessa e richiede attenzione ai dettagli. Per questo motivo è consigliabile affidarsi a esperti del settore che possano assistere le imprese nella preparazione e presentazione delle domande.

Innovation Machine può offrire supporto sia tecnico sia amministrativo, garantendo che le domande siano complete e conformi ai requisiti del bando e quindi massimizzando le possibilità di ottenere il contributo. 

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:

Compila il modulo qui di seguito per essere ricontattato oppure consulta la nostra pagina dei Contatti per qualsiasi richiesta

    Nome & Cognome:

    Azienda:

    Indirizzo Email:

    Numero di telefono: (opzionale)

    Argomento di interesse:

    Messaggio:

    Ai sensi dell’articolo 23 del Codice privacy (D.Lgs 196/03), dichiaro di aver preso visione e di accettare l’Informativa sulla Privacy

    GDPR: Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.