Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: nuovo sportello MIMIT per le PMI

Dal 4 aprile 2025 le piccole e medie imprese italiane hanno a disposizione una nuova importante opportunità per investire nella sostenibilità energetica.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti attivato un nuovo sportello per sostenere l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, grazie a fondi dedicati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Una misura che premia le imprese più lungimiranti, pronte a investire in tecnologie pulite e a ridurre la propria dipendenza energetica.

 

Investimenti Oggetto di Finanziamento

Il contributo mira a favorire la realizzazione di progetti legati all’autoproduzione di energia, destinati esclusivamente all’autoconsumo. Questo significa che l’energia prodotta dovrà essere utilizzata direttamente dall’impresa, e non venduta sul mercato.

Gli investimenti ammessi riguardano in particolare:

  • impianti solari fotovoltaici;
  • impianti minieolici;
  • sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia (dietro il contatore), per garantire un uso differito dell’energia autoprodotta;
  • diagnosi energetiche, fondamentali per valutare i margini di miglioramento dell’efficienza e per progettare l’intervento.

 

Spese Ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese legate alla realizzazione degli impianti, alla progettazione, alla fornitura e installazione delle tecnologie, nonché alle attività di diagnosi energetica.

Gli investimenti devono essere compresi tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1.000.000 euro.

Le imprese che prevedono l’installazione di sistemi di accumulo o che realizzano una diagnosi energetica potranno beneficiare di ulteriori agevolazioni specifiche.

 

Caratteristiche dell’Agevolazione

L’agevolazione si presenta come un contributo a fondo perduto, con percentuali che variano in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia dell’intervento:

  • 40% per micro e piccole imprese;
  • 30% per medie imprese;
  • 30% aggiuntivo per i sistemi di accumulo;
  • 50% per le diagnosi energetiche.

Il plafond complessivo disponibile è pari a 320 milioni di euro, di cui:

  • il 40% riservato alle PMI con sede nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • il 40% riservato a micro e piccole imprese su scala nazionale.

 

Soggetti Beneficiari

Possono accedere al contributo tutte le PMI regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese. Sono escluse solo le imprese attive nei settori carbonifero, pesca, acquacoltura e produzione agricola primaria.

È inoltre necessario rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm), ossia l’impegno a non arrecare danno significativo all’ambiente, in linea con quanto stabilito dal Regolamento UE 852/2020.

 

Presentazione della Domanda: Affidati agli Esperti

Le domande per accedere all’agevolazione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma dedicata di Invitalia, entro le ore 12:00 del 17 giugno 2025.

La corretta predisposizione della documentazione tecnica e amministrativa rappresenta un elemento essenziale per l’ammissibilità dell’intervento e il buon esito della procedura.

La documentazione richiesta include, tra l’altro:

  • una descrizione dettagliata del progetto;
  • un piano economico-finanziario coerente con gli obiettivi dell’investimento;
  • la documentazione tecnica relativa all’impianto;
  • eventuale diagnosi energetica;
  • dichiarazioni in merito al rispetto del principio DNSH;
  • documentazione societaria completa e aggiornata.

Alla luce della complessità del bando e dei numerosi requisiti tecnici richiesti, può risultare strategico affidarsi a un partner qualificato.

Innovation Machine offre un servizio di consulenza specialistica volto a supportare le imprese in tutte le fasi del processo, dalla valutazione preliminare dell’investimento alla redazione della documentazione, fino alla presentazione della domanda e alla successiva rendicontazione.

Grazie a un team multidisciplinare che copre l’ambito della finanza agevolata, della consulenza energetica e digitale, Innovation Machine si propone come interlocutore ideale per accompagnare le PMI nella realizzazione di progetti orientati alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

  • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
  • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
  • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
  • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
  • Redazione di Analisi tecnica;
  • Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
  • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

 Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

Compila il modulo qui di seguito per essere ricontattato oppure consulta la nostra pagina dei Contatti per qualsiasi richiesta

    Nome & Cognome:

    Azienda:

    Indirizzo Email:

    Numero di telefono: (opzionale)

    Argomento di interesse:

    Messaggio:

    Ai sensi dell’articolo 23 del Codice privacy (D.Lgs 196/03), dichiaro di aver preso visione e di accettare l’Informativa sulla Privacy

    GDPR: Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

     

    Il fondo artigianato mette a disposizione delle imprese di Friuli Venezia-Giulia e Veneto finanziamenti a fondo perduto per le iniziative formative che si rendono necessarie a seguito di un investimento, un innovazione di prodotto o di processo e all’acquisizione di nuove competenze, così come indicato nel Piano Aziendale di Sviluppo (P.A.S.).

    I piani aziendali di sviluppo sono dei documenti che aiutano a osservare in modo più puntuale le caratteristiche della propria azienda e l’ambiente nel quale opera. Si tratta di vere e proprie mappe che consentono di tracciare li percorso verso la crescita desiderata, programmare attività di monitoraggio e intraprendere iniziative utili a colmare eventuali gap.

    Fondartigianato  Linea 7, attraverso lo stanziamento di 2 milioni di Euro a livello nazionale, si propone di agevolare gli investimenti sulla formazione del personale con l’obiettivo di:

    • promuovere lo sviluppo attraverso il sostegno alle strategie ed alle innovazioni organizzative, produttive e di mercato;
    • promuovere la ricerca industriale e la sperimentazione dei risultati, realizzando contestualmente percorsi di formazione continua in accompagnamento;
    • sostenere ed accompagnare le persone nei processi di cambiamento che coinvolgono l’organizzazione aziendale;
    • accompagnare i processi di riorganizzazione che possono rendersi necessari a fronte di nuovi investimenti tecnologici e per l’introduzione di innovazioni di prodotto/processo e che comunque comportino una innovazione di tipo radicale all’interno dell’impresa a cui è legato lo sviluppo della stessa;
    • sostenere e accompagnare l’inserimento di nuovi prodotti non ancora presenti sul mercato oltre che ottimizzare i processi in un’ottica di efficientamento dei processi produttivi in un’ottica che garantiscono anche la sicurezza del lavoro;
    • favorire il ricorso alle risorse rese disponibili attraverso il PNRR o altri provvedimenti analoghi volti alla ripresa economica del Paese e alla promozione di nuove aree di sviluppo economico-sociale (green, impatto zero, eco-sostenibilità, digitalizzazione, banda larga, infrastrutture per la mobilità, housing sociale, rigenerazione urbana ecc…).

     

    Investimenti oggetto di finanziamento

    Gli interventi formativi presentati dovranno proporre un’azione di sostegno e accompagnamento ad un investimento economico già effettuato non oltre i 12 mesi precedenti la data di presentazione del P.A.S., ai quali gli stessi interventi formativi sono riconducibili.

    L’investimento deve portare ad una innovazione con impatto sull’organizzazione aziendale e la formazione deve essere a supporto del cambiamento e dello sviluppo.

    Sono quindi escluse quelle iniziative formative connesse ad investimenti che realizzino aggiornamenti senza modifiche nei processi produttivi e/o lavorativi in essere.

     

    Spese ammissibili

    Possono essere ammissibili i costi relativi alla formazione, alle azioni di supporto alla qualità di progetto, amministrazione, compreso materiali e attrezzature necessarie.

    Ciascun percorso deve durare minimo 16 ore e massimo 120 ore. La durata dei progetti non deve superare i 18 mesi.

    La Docenza può essere erogata da professionisti con partita IVA, tramite prestazione occasionale, da società 

    – Persona con prestazione occasionale

    – Società (serve delega a monte) e può essere al massimo il 30% del valore del progetto

    – Personale interno all’azienda con specifiche competenze

     

    Compenso docente massimo lordo

    Il compenso riconoscibile per la docenza è pari a circa il 60% del valore della quota oraria prevista per il singolo corso.

    Il docente deve essere una persona fisica.

    Può essere delegata ad una persona giuridica un’attività per un valore massimo del 30% del valore del progetto.

    Il Fondo può autorizzare il superamento del limite per l’affidamento di attività altamente specialistiche, finalizzate alla qualità di progetto, a soggetti leader nelle specifiche materie con comprovata esperienza.

     

     

     

    Caratteristiche dell’agevolazione

    Forma tecnica ed intensità

    Contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese agevolabili previste.

    Il contributo è proporzionale ai dipendenti coinvolti fino al plafond massimo aziendale.

    • fino a 5 dipendenti per un massimo di € 10.000,00
    • fino a 10 dipendenti per un massimo di € 20.000,00
    • fino a 20 dipendenti per un massimo di € 30.000,00
    • fino a 50 dipendenti per un massimo di € 40.000,00
    • oltre 50 dipendenti per un massimo di € 50.000,00

     

     

    Soggetti beneficiari

    Aziende di qualsiasi tipologia e dimensioni, ubicate in Friuli Venezia-Giulia o Veneto, iscritte al Fondo Interprofessionale FONDARTIGIANATO, che intendono attivare corsi di formazione professionale per il proprio personale dipendente con le caratteristiche sopra descritte.

    Se l’azienda fosse iscritta ad un altro Fondo, è comunque possibile presentare un progetto purché l’adesione (dimostrata dal flusso UNIEMENS) avvenga prima della data di presentazione.  

    Destinatari della Formazione

    Sono finanziate le attività di formazione di personale dipendente. I Lavoratori interessati quelli per cui vi è l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m., compresi gli apprendisti, occupati in imprese di qualsiasi tipologia e dimensioni aderenti a FONDARTIGIANATO.

    I Titolari possono partecipare a titolo gratuito ma non contano come destinatari.

     

    Presentazione della domanda: affidati agli esperti

    Le scadenze previste per la presentazione della domanda 2023 sono:

    1. Scadenza del primo sportello: 12/10/2023
    2. Scadenza del secondo sportello: 14/03/2024

     

    Innovation Machine è il partner ideale con cui intraprendere un percorso di formazione finanziata perché concentra in un unico soggetto tre diverse e esigenze:

    • Progettazione strategica: i nostri consulenti aiutano a disegnare o identificare i percorsi di innovazione aziendale che vanno a costituire i Piana Aziendale di Sviluppo , evidenziando le esigenze formative necessarie al personale per acquisire nuove competenze e essere parte attiva dei processi di transizione;
    • Formazione: i formatori sono Innovation Manager esperti in consulenza strategica su Change Management, Servitization e tematiche legate a Industria 4.0
    • Gestione del finanziamento: gli esperti in finanza agevolata si occuperanno di tutte le fasi necessarie per l’ottenimento dell’agevolazione, a partire dalla redazione della domanda e fino alle operazioni di rendicontazione e liquidazione del contributo.

    La nostra esperienza nella gestione di progetti ad alta componente tecnologica è messa a disposizione delle aziende artigiane di FVG e Veneto per tutte le iniziative di innovazione e digitalizzazione proposte dal Fondo Artigianato: compilando il form qui sotto, è possibile richiedere gratuitamente una call con i nostri esperti, per valutare insieme quale può essere il nostro contributo alla realizzazione dei vostri progetti.